LE CARATTERISTICHE DEL SOTTOTONO FREDDO-CHIARO, VISAVì PARRUCCHIERI CORREZZOLA
- Paola Magrini
- 6 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Nell’ ultimo articolo del nostro blog, abbiamo parlato di come i colori abbiano la grande capacità di far apparire al meglio la nostra immagine intesa come il più grande strumento comunicativo in nostre mani..
Saper riconoscere e comprendere le nostre caratteristiche cromatiche a seconda dello specifico accostamento di occhi, capelli, pelle, ci aiuta a scoprire quali sono i colori amici che ci fanno sentire vincenti!
Riconoscere il sottotono del proprio incarnato è il primo passo per determinare quali sono le nostre nuances da prediligere. Sembra quasi impossibile, ma tutto è collegato a due macro-categorie di cui tutti facciamo parte: caldo oppure freddo. Scoprire a quale si appartiene è importante, in quanto il colore ha un grande potere sulla percezione del viso e dell'immagine della persona in generale.
I colori in contrasto col proprio sottotono tendono ad enfatizzare le imperfezioni come le rughe, le discromie della pelle, le occhiaie. Al contrario le sfumature in armonia col proprio sottotono di pelle donano l'effetto opposto: attenuano le imperfezioni, illuminano e rendono l’incarnato più omogeneo.
Partiamo allora ad analizzare in questo articolo il sottotono di pelle freddo chiaro e le caratteristiche che lo distinguono!
Chi possiede un sottotono freddo-chiaro ha per l'appunto un incarnato molto chiaro, con un sovrattono che tra il giallino molto tenue, il rosato o al grigiastro; si arrossa facilmente in inverno a causa del cambio delle temperature ma anche per lievi sforzi fisici. Può scottarsi facilmente e potrebbe, in estate, presenta la comparsa di efelidi, da non confondere con le lentiggini in quanto, le prime si accentuano tipicamente in estate con l'esposizione al sole, e tendono ad attenuarsi durante la stagione invernale, mentre le seconde sono permanenti. Sempre in questa categoria, le labbra e le mucose sono molto chiare, tendenti al rosa o al violaceo. I capelli vanno dal biondo cenere al biondo nordico al castano chiaro, quest’ ultimo accompagnato da un viraggio comunque freddo con un sottotono cenere. In questa categoria di capelli, quando questi vengono schiariti, tendono ad avere un contro riflesso nella schiaritura particolarmente giallo. Con il passare degli anni, quando il capello bianco comincia a farsi più presente si sfuma, armonizzandosi molto bene con la tonalità naturale dei capelli ancora scuri e, fortunatamente, il capello bianco ingiallisce molto poco, rimanendo così una tonalità che conferisce un aspetto comunque curato. Gli occhi si presentano di colore azzurro, grigio, verde, ma anche nocciola chiaro, ma in quest'ultimo caso in contrasto con capelli particolarmente chiari.
La regola vuole che chi ha un sottotono freddo-chiaro venga valorizzato maggiormente da colori affini , soprattutto attorno al viso (capelli, trucco e gioielli) quindi sono da preferire nuances soft, cipriate e più polverose, caratterizzate da una famiglia di colori particolarmente chiari e a basso contrasto.
L’errore da evitare? Indossare nuances opposte, cioè calde, che spengono l’incarnato e mettono in risalto eventuali imperfezioni.
Vuoi sapere se appartieni a questo sottotono ? Prenota la tua consulenza!
Svolgeremo un’analisi attenta e mirata sui tuoi colori per individuare la tua palette cromatica.

Comments